La struttura molecolare del poliuretano termoplastico (TPU) svolge un ruolo cruciale nel determinarne la flessibilità, la durata e la resistenza chimica. Ecco una spiegazione dettagliata di come la struttura molecolare della TPU contribuisca a queste proprietà:
Struttura molecolare di TPU
La TPU è un tipo di poliuretano che consiste sia di segmenti duri che morbidi. La struttura molecolare della TPU può essere suddivisa nei seguenti componenti:
Segmenti duri:
Isocianati: questi sono i componenti reattivi che formano i collegamenti incrociati nella struttura del polimero. Gli isocianati comuni utilizzati nella TPU includono metilene diisocianato (MDI) e diisocianato di toluene (TDI).
Estensori a catena: queste sono piccole molecole reattive che collegano i segmenti duri insieme. Gli estensori a catena comuni includono dioli (ad es. Etilendiolo, butanodiolo) e diamines (ad esempio etilendiammina, esametilendiammina).
Segmenti morbidi:
POLILI: si tratta di catene polimeriche lunghe e flessibili che forniscono elasticità e flessibilità alla TPU. I polioli comuni includono polioli polietere (ad es. Polietilenglicole, polipropilene glicole) e polioli poliestere (ad esempio polietilene adipati, polibutilendi adipate).
Flessibilità
Segmenti morbidi: la flessibilità della TPU è principalmente dovuta alla presenza di lunghe catene di poliolo flessibili (segmenti morbidi). Queste catene possono muoversi e scivolare l'una accanto all'altra, permettendo al materiale di piegarsi e allungarsi senza rompersi.
Polyether vs. polioli in poliestere: i polioli polietere generalmente forniscono una migliore flessibilità e stabilità idrolitica a bassa temperatura, mentre i polioli di poliestere offrono una maggiore resistenza meccanica e stabilità termica.
Durata
Segmenti duri: i segmenti duri in Tessuto laminato TPU , formata dalla reazione di isocianati e estensori a catena, forniscono resistenza meccanica e durata. Questi segmenti formano una rete che rafforza i segmenti morbidi, migliorando la tenacità complessiva del materiale.
Rinuncitura: la densità di reticolazione dei segmenti duri può essere regolata per controllare le proprietà meccaniche della TPU. Una maggiore densità di reticolazione generalmente comporta una maggiore resistenza e durata, ma può ridurre la flessibilità.
Resistenza chimica
Struttura chimica: la resistenza chimica della TPU è influenzata dai tipi specifici di isocianati, polioli e estensori a catena utilizzati nella sua formulazione. Ad esempio, gli isocianati aromatici (ad es. MDI) forniscono generalmente una migliore resistenza chimica rispetto agli isocianati alifatici.
Polyoli poliestere contro polietere: i polioli di poliestere offrono una migliore resistenza a oli e grassi, mentre i polioli di polietere forniscono una migliore resistenza all'idrolisi e all'attacco microbico.
Estensori a catena: la scelta dell'estensione a catena può anche avere un impatto sulla resistenza chimica. Ad esempio, le diamines possono fornire una migliore resistenza a determinate sostanze chimiche rispetto ai dioli.
Personalizzazione e formulazione
Proprietà su misura: la struttura molecolare della TPU può essere adattata per ottenere proprietà specifiche regolando il rapporto tra segmenti duri a morbidi, il tipo di poliolo utilizzato e la scelta degli isocianati e degli estensori a catena.
Ottimizzazione delle prestazioni: selezionando e bilanciando attentamente questi componenti, la TPU può essere formulata per soddisfare i requisiti specifici di varie applicazioni, come un'alta flessibilità per l'abbigliamento sportivo, un'elevata durata per applicazioni industriali o un'alta resistenza chimica per gli attrezzi protettivi.333