La costruzione a più livelli di tessuti softshell svolge un ruolo cruciale nel migliorare le loro prestazioni in una vasta gamma di condizioni meteorologiche, come il vento, la pioggia e la neve. In genere, i tessuti softshell sono costituiti da diversi strati, ciascuno con una funzione specifica progettata per massimizzare il comfort, la protezione e la traspirabilità. Ecco una ripartizione di come la costruzione multistrato migliora le prestazioni in varie condizioni meteorologiche:
1. Strato esterno (Repellente per l'acqua durevole - rivestimento DWR)
Lo strato esterno di un tessuto softshell è in genere trattato con un rivestimento resistente ad acqua (DWR). Questo strato svolge un ruolo chiave nella protezione del tessuto dalla pioggia e dalla neve:
Resistenza all'acqua: il rivestimento DWR aiuta a respingere l'acqua, causando la pioggia o la neve per perde e rotolare via dal tessuto invece di immergersi. Questo mantiene il tessuto asciutto più a lungo, impedendo che diventasse pesante e bagnato.
Resistenza al vento: lo strato esterno ha spesso una caratteristica resistente al vento, bloccando il vento dal penetrare attraverso il tessuto. Ciò è particolarmente importante nelle condizioni fredde e ventose in cui il freddo del vento può rapidamente ridurre la temperatura corporea. La tessitura stretta del tessuto aiuta a deviare il vento e mantenere il calore senza sacrificare la traspirabilità.
2. Strato medio (membrana traspirante o strato isolante)
Molti tessuti softshell incorporano una membrana traspirante o uno strato medio isolante, che migliora la regolazione dell'umidità e il comfort termico:
Traspizio: una caratteristica chiave degli softshells è la loro capacità di consentire al vapore di umidità (sudore) di sfuggire al contempo all'ingresso di acqua esterna. La membrana nello strato intermedio consente la traspirabilità, che è essenziale durante le attività ad alta intensità come escursioni, sci o arrampicata. Garantisce che il sudore non si accumula all'interno del tessuto, aiutando chi lo indossa a rimanere asciutto e comodo anche durante lo sforzo fisico.
Isolamento: a seconda del design, questo strato intermedio può anche fornire un isolamento leggero, rendendo i softshell adatti a condizioni di freddo moderate. A differenza delle giacche pesanti o dei cappotti, l'isolamento in softshells fornisce calore senza essere ingombrante. Ciò consente una maggiore mobilità e comfort, in particolare in ambienti esterni attivi.
3. Strato interno (pile o fodera)
Lo strato interno di tessuti softshell spesso consiste in una fodera in pile o materiale morbido simile, fornendo comfort e calore:
Regolamento termico: pile o altri materiali isolanti intrappolano l'aria vicino al corpo, contribuendo a mantenere il calore in condizioni più fredde. Il pile funge anche da strato di sciocco, allontanando l'umidità dalla pelle agli strati esterni dove può evaporare, mantenendo così chi lo indossa.
Morbidezza e comfort: il vello interno aggiunge un ulteriore livello di comfort contro la pelle, particolarmente importante durante i lunghi periodi di usura. Contribuisce anche a un calore leggero, rendendo versatili softshells per una vasta gamma di condizioni meteorologiche, da ambienti lievi a moderatamente freddi.
4. Flessibilità e allungamento
Un vantaggio chiave dei tessuti softshell è la loro elasticità intrinseca, che si ottiene spesso attraverso l'uso di fibre elastiche (ad esempio spandex o elastano) in tessuto:
Libertà di movimento: la costruzione a più livelli di tessuti softshell, combinati con le loro proprietà elastiche, consente una maggiore mobilità e flessibilità durante attività come arrampicata, sci o ciclismo. Questo rende SoftShells molto adatti per gli sport esterni attivi in cui una serie di movimenti è importante, anche in condizioni meteorologiche tutt'altro che ideali.
Fit e comfort: il materiale elastico si adatta alla forma del corpo, garantendo una vestibilità stretta e confortevole pur consentendo un'ampia libertà di movimento. Ciò riduce la probabilità che il capo diventi restrittivo, anche durante una forte attività fisica.
5. Protezione contro la neve e la pioggia
I softshell sono progettati per offrire protezione dalla neve e dalla pioggia leggera:
Resistenza alla neve: lo strato esterno strettamente intrecciato di un softshell impedisce ai fiocchi di neve di stabilirsi sul tessuto, mantenendolo asciutto e impedendo all'umidità di accumulare all'interno. Mentre i softshells non sono impermeabili come i righe, offrono comunque un significativo grado di protezione in condizioni di neve leggera.
Resistenza alla pioggia: per la pioggia leggera, lo strato esterno trattato con DWR del tessuto assicura che le perle d'acqua si alzano e scappano. Tuttavia, i softshells non sono completamente impermeabili e possono essere saturi da forti piogge. In tali casi, sono in genere indossati in combinazione con altri strati, come un guscio impermeabile, per una maggiore protezione.
6. Proprietà antivento
Il antivento è una delle funzioni principali dello strato esterno in tessuto softshell :
Protezione del vento: lo strato di tessuto esterno è progettato per bloccare il vento, che è essenziale per impedire al corpo di perdere il calore rapidamente in ambienti freddi e ventosi. La proprietà antivento del tessuto funziona intrappolando l'aria calda vicino al corpo, riducendo la perdita di calore e contribuendo a mantenere il comfort durante le attività fisiche.
Resistenza al vento nei venti forti: in condizioni di vento estremo, il tessuto softshell potrebbe non essere efficace come una giacca a guscio duro, ma per la maggior parte delle attività esterne nel vento moderato, la natura antivento del tessuto offre una protezione adeguata e aiuta a mantenere comfort e calore.
7. Stratificazione e versatilità
Uno dei vantaggi più significativi dei tessuti softshell è la loro versatilità di stratificazione:
Sistema di stratificazione: i softshell possono essere facilmente incorporati in un sistema di stratificazione, permettendo loro di essere indossati su strati di base e sotto un guscio impermeabile esterno, se necessario. Questa flessibilità rende altamente adattabili i softshells, in quanto possono essere utilizzati in varie condizioni meteorologiche regolando gli strati per adattarsi al livello di protezione necessaria.
Adattabile a diverse condizioni: la costruzione a più livelli di Softshell consente di essere utilizzato in una varietà di attività all'aperto in cui le condizioni cambiano rapidamente, come sci, alpinismo o escursioni con tempo misto. Le proprietà traspiranti aiutano a prevenire il surriscaldamento durante l'attività faticosa, mentre gli strati di resistenza all'acqua e antivento forniscono protezione in condizioni più avverse.3