Non tossicità e emissioni chimiche inferiori
La TPU è priva di sostanze chimiche dannose come ftalati e cloro che sono spesso presenti nei materiali in PVC. I ftalati, in particolare, sono plastificanti utilizzati in PVC per renderlo più flessibile ma sono noti per essere tossici e sono stati collegati ai rischi per la salute.
La produzione di PVC rilascia anche sostanze chimiche dannose, come diossine e acido cloridrico, che non sono solo pericolosi per la salute umana, ma contribuiscono anche all'inquinamento ambientale. Al contrario, la TPU è considerata più sicura sia durante la produzione che nel suo uso finale, in quanto non è fuori dal gas sostanze dannose.
Riciclabilità
La TPU è termoplastica, il che significa che può essere riscaldato e riformato senza degradazione significativa, rendendolo riciclabile. Questo è un grande vantaggio rispetto al PVC, che è difficile da riciclare e spesso finisce in discarica.
Il riciclaggio in PVC è complesso e spesso non economicamente fattibile. I prodotti in PVC possono essere calcolati solo, il che significa che la loro qualità e utilità si degradano dopo ogni ciclo di riciclaggio. La TPU, tuttavia, può essere riciclata in nuovi prodotti senza perdere le sue proprietà intrinseche.
Il riciclaggio a circuito chiuso dei tessuti TPU sta diventando sempre più diffuso, il che significa che i laminati TPU scartati possono essere riutilizzati e ritrattati in nuovi materiali, riducendo i rifiuti.
Impronta di carbonio inferiore
La TPU ha generalmente un'impronta di carbonio inferiore durante la produzione rispetto al PVC. La produzione di PVC è ad alta intensità di energia e comporta l'uso del cloro, che richiede energia sostanziale per l'estrazione, mentre la produzione di TPU può essere più efficiente dal punto di vista energetico.
Inoltre, il ciclo di vita dei materiali TPU tende a provocare emissioni di gas serra inferiori rispetto al PVC. Poiché la TPU è più facile da riciclare e ritrattare, riduce la necessità di materie prime vergini e i costi ambientali associati.
Biodegradabilità (parziale)
Sebbene la TPU non sia completamente biodegradabile, tende a rompersi più facilmente e più sicuri nell'ambiente rispetto al PVC, il che è noto per il suo lungo tempo di decomposizione e la persistenza ambientale. Il PVC può impiegare centinaia di anni per decomporsi in una discarica, mentre la TPU si degrada più rapidamente ed è meno dannoso quando si rompe.
Nessun composto di cloro o alogenato
Il PVC è un polimero a base di cloro, il che significa che la produzione e lo smaltimento del PVC possono rilasciare gas cloro e altri composti alogenati tossici. Ciò contribuisce all'inquinamento atmosferico e alla formazione di diossine, che sono altamente tossiche e cancerogene.
La TPU, d'altra parte, non contiene composti di cloro o alogenati, il che lo rende un'opzione più ecologica in termini di produzione e smaltimento.
Additivi dannosi ridotti
Il PVC richiede spesso ulteriori additivi come stabilizzatori, ritardanti di fiamma e plastificanti per migliorare le sue prestazioni. Molti di questi additivi sono tossici o non biodegradabili e possono rilassarsi nell'ambiente nel tempo.
La TPU è in genere realizzata con un minor numero di additivi ed è intrinsecamente più stabile senza la necessità di sostanze chimiche dannose, rendendolo un'opzione più pulita per prodotti come attrezzatura esterna, forniture mediche e abbigliamento.
Nessun metallo pesante
Il PVC può contenere metalli pesanti come il piombo e il cadmio, che vengono utilizzati come stabilizzatori e possono rilassarsi nell'ambiente durante la produzione, l'uso o lo smaltimento.
La TPU non richiede l'uso di metalli pesanti nella sua formulazione, il che significa che rappresenta meno rischio per l'ambiente quando scartato ed è più sicuro da gestire durante la produzione.
Riduzione dell'acqua e dell'inquinamento atmosferico
Durante la produzione di PVC, le emissioni dannose come il gas di cloro e l'acido cloridrico possono essere rilasciate nell'aria, contribuendo all'inquinamento atmosferico e potenzialmente causando pioggia acida.
Il processo di produzione di TPU è più ecologico, con meno emissioni tossiche, portando a meno inquinamento dell'aria e dell'acqua. Inoltre, poiché la TPU è più facile da riciclare, riduce la domanda complessiva di nuove materie prime, minimizzando ulteriormente l'impatto ambientale.
Smaltimento di fine vita migliorato
I materiali TPU possono essere calcolati, il che significa che anche se non possono essere completamente riciclati, possono comunque essere utilizzati in applicazioni che non richiedono gli stessi standard ad alte prestazioni, come nella costruzione o nell'industria automobilistica. Questo aiuta a ridurre la quantità di TPU che finisce in discarica.
Al contrario, il PVC è più difficile da smaltire in modo sicuro, in quanto può rilasciare gas tossici durante l'incenimento o creare rifiuti dannosi nelle discariche.
Meno impatto ambientale nella produzione
La produzione di TPU prevede un minor numero di sostanze chimiche dannose e processi più semplici rispetto al PVC. Mentre entrambi i materiali richiedono energia per la produzione, la TPU utilizza generalmente l'elaborazione meno tossica ed emette meno sottoprodotti pericolosi.
Inoltre, Tessuto laminato TPU In genere comporta un minor uso di solventi, adesivi o sostanze chimiche dannose rispetto ai processi di produzione per i tessuti legati al PVC, rendendo la TPU più sostenibile in termini di produzione.3