Il tessuto softshell è in genere costruito utilizzando un approccio multistrato per ottimizzare le sue prestazioni in applicazioni di usura esterna e attiva. Questi strati e tecniche di costruzione lavorano insieme per bilanciare la resistenza all'acqua, il venti, la traspirabilità e la durata. Ecco una rottura degli strati comuni e come contribuiscono alle prestazioni complessive del tessuto:
1. Strato esterno (tessuto facciale):
Materiale: lo strato esterno di tessuto softshell è spesso realizzato con fibre sintetiche durevoli come poliestere, nylon o elastano. Questi materiali forniscono al tessuto flessibilità, allungamento e resistenza all'abrasione.
Funzione: questo strato funge da prima linea di difesa contro il vento e l'acqua. La costruzione strettamente intrecciata aiuta a respingere acqua e vento, offrendo una certa resistenza alla pioggia leggera e al vento senza essere completamente impermeabili (che è più comune nei tessuti a guscio duro). La durata del tessuto esterno protegge anche gli strati interni dall'abrasione e dall'usura.
Resistenza all'acqua: spesso trattata con una finitura DWR (resistente ad acqua resistente) per migliorare la resistenza all'acqua, le perle del tessuto per il viso perdono l'acqua sulla superficie piuttosto che permettergli di immergersi. Mentre questo strato non è completamente impermeabile, è molto efficace nella pioggia leggera o neve.
2. Strato medio (strato isolante o che-wicking dell'umidità):
Materiale: lo strato intermedio può variare a seconda dello scopo previsto del tessuto. Per un clima più freddo, può essere aggiunto un sottile strato di pile o tessuto spazzolato o un materiale isolante leggero come la microfleece o Primaloft. Alcuni tessuti softshell potrebbero non avere uno strato intermedio dedicato ma invece si basano sulle proprietà del tessuto esterno stesso.
Funzione: questo livello aggiunge l'isolamento termico e aiuta a gestire l'umidità spaccando il sudore dal corpo. In ambienti freddi o ventosi, questo strato fornisce ulteriore calore senza compromettere la traspirabilità.
Traspizio: uno dei principali vantaggi dei tessuti softshell è la loro traspirabilità, permettendo al sudore e all'umidità di fuggire dall'interno mentre bloccano il vento dall'esterno. Lo strato intermedio funziona con lo strato esterno per mantenere questo equilibrio, specialmente durante le attività ad alta intensità come l'arrampicata o le escursioni.
3. Scalanda interna (rivestimento o strato di base):
Materiale: lo strato interno è in genere realizzato in un tessuto morbido e liscio come pile, microfleece o poliestere spazzolato. In alcuni casi, potrebbe essere un materiale specializzato per l'umidità che aiuta a allontanare il sudore dal corpo.
Funzione: lo strato interno offre conforto contro la pelle e migliora la traspirabilità. Aggiunge anche un po 'di calore aggiuntivo, soprattutto se realizzato in pile o materiali simili. La levigatezza di questo strato assicura che il tessuto non si aggrappa alla pelle, riduce l'attrito e migliorando il comfort durante l'attività fisica.
Gestione dell'umidità: poiché i tessuti softshell sono spesso indossati in condizioni dinamiche e ad alto rendimento, le proprietà che avvolgono l'umidità di questo strato aiutano a gestire il sudore e mantenere asciutto chi lo indossa. Permette un'evaporazione più rapida dell'umidità, che è cruciale per impedire a chi lo indossa di raffreddare quando si ferma per le pause.
4. Costruzione legata (laminazione):
Costruzione: alcuni tessuti softshell utilizzano una costruzione incollata, in cui gli strati esterni, medi e interni sono legati insieme usando un adesivo o attraverso un processo di laminazione. Questa costruzione garantisce che il tessuto rimane leggero, flessibile e resistente, pur mantenendo una superficie pulita e liscia.
Funzione: il legame aiuta a eliminare la massa e le cuciture, fornendo una vestibilità più snella e meno restrittiva per chi lo indossa. Questa tecnica può anche aiutare a migliorare la resistenza all'acqua sigillando gli strati e riducendo la probabilità di acqua che filtra.
5. Membrane antivento e impermeabili (opzionali):
Membrane: alcuni tessuti softshell incorporano un ulteriore strato di membrana impermeabile o antivento (come evento, Gore windstopper o Sympatex). Questi sono spesso inseriti tra lo strato esterno e lo strato isolante.
Funzione: questa membrana fornisce una maggiore protezione contro il vento e la pioggia, migliorando la resistenza complessiva del tessuto a condizioni meteorologiche più dure. È progettato per essere traspirante, permettendo all'umidità di fuggire mantenendo il vento e l'acqua. Tuttavia, l'aggiunta di una membrana può ridurre leggermente la traspirabilità, quindi viene spesso utilizzata in softshell più specializzati destinati a condizioni gravi.
Come questi strati migliorano le prestazioni:
Resistenza all'acqua: lo strato esterno, trattato con un rivestimento DWR, respinge l'acqua e aiuta a impedire all'umidità di immergersi nel tessuto. Sebbene non impermeabile, il tessuto softshell può gestire facilmente pioggia leggera e neve. Alcuni modelli possono includere una membrana resistente all'acqua aggiuntiva per condizioni più estreme.
Afferratura del vento: la struttura strettamente intrecciata del tessuto esterno e l'aggiunta di membrane antivento (quando incluse) riducono significativamente la penetrazione del vento. Questo rende il tessuto softshell un'ottima scelta per la protezione del vento in ambienti esterni.
Traspabilità: uno dei vantaggi chiave del tessuto sofisticano è la sua traspirabilità. Gli strati medi e interni consentono all'umidità (sudore) di scappare mentre impedisce all'aria fredda o all'acqua di entrare. Questo è cruciale per mantenere il comfort durante le attività fisiche, in quanto impedisce il surriscaldamento mantenendoti asciutti.
Durabilità: la combinazione di fibre resistenti all'abrasione nello strato esterno (spesso nylon o poliestere) e la costruzione laminata o legata aiuta i tessuti di softshell resistere alle condizioni ruvide. Questo rende i softshell ideali per attività all'aperto come escursioni, arrampicati e sci dove la durata è essenziale.
Comfort e mobilità: la natura elasticizzabile dei tessuti softshell consente un alto grado di flessibilità, migliorando la mobilità di chi lo indossa. Il pile interno o il tessuto spazzolato offre una sensazione morbida e confortevole contro la pelle, garantendo il comfort durante l'usura prolungata.3